TAKAHIRO KATO
Nato nel 1968, Takahiro Kato, personaggio dall’alto profilo culturale, è l’ultimo erede della famosa famiglia Kato che da ben cinque generazioni è legata al bonsai. Cresciuto circondato da numerosi capolavori anche millenari (famoso è il suo Ginepro) che hanno reso la sua famiglia la più conosciuta nel mondo bonsai, dopo gli studi universitari alla Sophia University di Tokyo, ha seguito un rigoroso apprendistato sotto la guida del nonno, il maestro Saburo Kato. Oggi, succedendo al padre Hatsuji, ha preso la guida del Mansei-en – celebre nursery conosciuta in ogni continente, fondata nel 1850 prima di essere trasferita a Omiya 100 anni fa, nel 1925 – divenendone proprietario di quinta generazione. Il suo insegnamento e il suo impegno sono rivolti in particolare alla conoscenza e alla diffusione degli aspetti artistici e all’apprezzamento estetico del bonsai, soprattutto attraverso l’esposizione kazari.
Collabora con ‘Time & Style’, azienda di mobili e articoli per la casa di lusso presente in molte città, tra cui Tokyo, Milano, Amsterdam, New-York dove i bonsai vengono accostati ad arredi per una fusione tra stile di vita moderno ed estetica tradizionale giapponese. Tra le sue cariche quella prestigiosa di giudice del Kokufu-bonsai-ten, direttore della Japan Suiseki Association e vicepresidente della Cooperativa dei vivai bonsai giapponesi.
MASAYUKI FUJIKAWA
La carriera di Masayuki Fujikawa – classe 1973 – è costellata da numerosi riconoscimenti, tuttavia, il suo interesse per il bonsai si è sviluppato gradualmente nel tempo, passando da un timido approccio fino a farne una ragione di vita. Dieci anni come allievo del maestro Masahiko Kimura, lo hanno dotato di uno smisurato bagaglio di esperienze e conoscenze, che gli hanno permesso di succedere al padre nella guida dello Hosei-en, il vivaio di famiglia che ora gestisce insieme alla moglie Takako. Nel 2015 è stato scelto, insieme a un gruppo di selezionatissimi maestri bonsaisti del calibro di Masahiko Kimura e Kunio Kobayashi, come dimostratore al ‘8th World Bonsai Convention in Saitama’. Vincitore per ben tre volte al Sakufu-ten, si è aggiudicato nel 2017 il premio del Primo Ministro del Giappone per la Picea jezoensis ‘Hou-ou’ – ‘Fenice’, nel 2018 il premio del Ministro dell’Ambiente per la Tsuga diversifolia e nel 2022 il premio del Ministro dell’Istruzione per il Pinus pentaphylla. Attualmente ricopre la carica di membro e direttore della Nippon Bonsai Association, Consulente Internazionale della World Bonsai Friendship Federation, membro della Japan Bonsai Cooperative, della Japan Small Bonsai Association, della Kanto Bonsai Association, oltre che membro e direttore della North Kanto Bonsai Association. Per dimostrazioni e conferenze ha viaggiato molto sia in Giappone che all’estero e questo gli ha fatto acquisire una grande notorietà internazionale, affermandosi come uno fra i più importanti e influenti maestri bonsaisti della sua generazione.
TAKAKO FUJIKAWA
Takako e Masayuki Fujikawa sono sposati dal 2003. Quando Masayuki ha rilevato il vivaio del padre, il contributo di sua moglie si è rivelato fondamentale per superare i limiti che lavorare da solo avrebbe comportato. Attualmente, lavora in team con il marito e lo stesso dice che non ne potrebbe fare a meno: “È Takako che si occupa della preparazione ineccepibile delle piante, prima che io inizi ad applicare il lavoro di modellatura.” Da oltre 20 anni, quindi, Takako è l’insostituibile assistente di Masayuki, nonché pilastro della famiglia Fujikawa capace di conciliare con grande sensibilità famiglia e lavoro.
NOBUYUKI KAJIWARA
Nato a Fukuoka, Giappone, nel 1951, è una figura di spicco nel panorama giapponese dei professionisti dell’arte bonsai. La sua grande sensibilità artistica, frutto di una personalità vivace, sensibile e creativa, e affinata da un intenso curriculum di studi universitari, si fonde armoniosamente con una tecnica rigorosa, acquisita in 15 anni di studi ed esperienza presso la famiglia Kato. Laureatosi in Giappone presso l’Università degli Studi Stranieri di Osaka si è trasferito poi in Olanda per frequentare il corso di laurea in Letteratura Medio Orientale. Viaggiando molto in Europa, Nord-Africa, Asia ed Estremo Oriente ha maturato il suo concetto di universalità dell’arte, che è bellezza, qualunque sia la forma in cui si esprime e che applica anche all’arte bonsai, di cui ammette interpretazioni differenti legate alla natura della specie, all’ambiente ed al clima locale. Attualmente vive a Londra, ma si sposta frequentemente per tenere corsi e seminari in Svizzera, Germania, Spagna, Nuova Zelanda. Cura regolarmente collezioni di rilievo, come quella del Kew Garden di Londra, come pure collezioni private. Nel 1991 ha lavorato in Italia per la prima volta, per la preparazione degli esemplari del Crespi Bonsai Museum. Dal 1992 detiene la cattedra di docente di arte e tecnica bonsai all’Università del Bonsai di Parabiago (Mi) ed è curatore del museo Crespi.
IGOR CARINO
Chief Designer, Igor Carino ha lavorato nelle più importanti aziende di design del mondo come Bertone Design, Richard Ginori e presso il Gruppo Italdesign-Giugiaro di Torino. Ha frequentato la Scuola d’Arte Bonsai con i maestri Hideo Suzuki e Keizo Ando e da 20 anni ormai si dedica con passione al bonsai e al suiseki. È membro della Nippon Suiseki Association dal 2014, dell’UBI, della Sakka Kyookai Europe, del BCI e dell’ESA.
Realizza vasi per bonsai e ceramiche per la tavola non solo con tecniche tradizionali, ma anche con l’innovativa stampa 3D in ceramica. Il suo approccio è quello di innovare il mondo della ceramica bonsai, rispettandone tuttavia la tradizione e la cultura, dove questa antica arte affonda le sue radici. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra i quali la medaglia d’oro al 17° Concorso Internazionale di vasi al 47° Gafu-ten – Giappone.
Di recente ha rilevato la casa editrice Volonterio, una delle più longeve d’Europa che pubblica libri dedicati al bonsai e all’arte giapponese
EDOARDO ROSSI
Nato a Padova nel 1960, ha cominciato la sua carriera come musicista e ha al suo attivo un’intensa attività solistica in ambito internazionale. Nel 1985 inizia ad interessarsi al bonsai e nel 1999 si diploma alla scuola d’Arte Bonsai sotto la guida del Maestro Hideo Suzuki. Ha approfondito le sue conoscenze con importanti maestri giapponesi, tra cui Hotsumi Terakawa, John Yoshio Naka, Susumu Nakamura, Susumu Sudō, Tomio Yamada, Kenichi Abe, Imai Chiaharu, Kunio Kobayashi, Isao Fukita e Arishige Matsuura per il suiseki. Nel 1987 è uno dei fondatori dell’Associazione Euganea del Bonsai di Padova, di cui è responsabile artistico e didattico. È socio fondatore e vice-presidente della filiale europea della “Nippon Bonsai Sakka Kyookai”. Nel febbraio 2016 è stato invitato a Tokyo, unico occidentale, come relatore al “Japan International Bonsai Symposium 2016”. Cura corsi, workshop e dimostrazioni in Italia ed all’estero.
È autore del libro Kazari – L’arte di esporre il bonsai e il suiseki, edito da Crespi Editori.
KAZUKO KATAOKA
Nata a Kobe (Giappone), dopo gli studi commerciali lavora per l’azienda Shiina occupandosi di decorazione della stoffa con la tecnica “yuzen di Kyoto”, che affina sotto la guida del maestro Shimizu Mitumi. Selezionata dall’Associazione Giapponese dell’Artigianato dei Nuovi Artisti nel `88 consegue una lunga serie di premi. Nel 2002 si trasferisce in Italia per presentare l’antico metodo Yuzen attraverso la sua arte. È insegnante di tecnica Yuzen presso il Museo del Tessuto di Prato. Ha curato mostre di kimono in diverse località italiane. È inoltre esperta di shodō (calligrafia).
YUKIKO OKABAYASHI
Nata a Kochi (Giappone) nel ’57, si è laureata in musica presso la “Aichi Prefectual University of Fine Arts”. Vive in Italia dal 1984 e attualmente è attiva nel campo culinario ed esperta di pasticceria artigianale giapponese.
YOKO TAKADA
Eclettica artista giapponese, Yoko Takada si è laureata in musica presso l’Università di Hiroshima dove ha conseguito il master post-laurea. È residente in Italia ormai da diversi anni. Oltre che di musica e canto è maestra di danza Odori, il ballo tradizionale giapponese. È esperta di cerimonia del tè, arte che ha appreso frequentando la scuola Urasenke già dall’età di 15 anni. Si è inoltre specializzata in molte tra le discipline artistiche tradizionali giapponesi come il Shuji – la calligrafia – arte in cui ha conseguito il 5° dan, l’ikebana, l’origami e la cucina.
SUSANNA MARINO
Insegna giapponese presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e lingua e cultura giapponese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese. Collabora con alcune fondazioni e centri culturali. È presidente del Centro Italia-Asia e membro di Aistugia. Curatrice e scrittrice, ha pubblicato per Zanichelli: Dizionario italiano-giapponese; Grammatica pratica di giapponese; Scrittura giapponese. È traduttrice ufficiale di Crespi Bonsai.

© 2025 Crespi Bonsai - S.S. Sempione, 35 - 20015 PARABIAGO (MI) - Tel +39 0331 491850 - www.crespibonsai.com